redrispoggio
Nuovo
La vendita è vietata ai minori di 18 anni
Questo prodotto non è più disponibile
Disponibile dal:
Collocazione geografica dei vigneti: in Calvagese della Riviera, frazione Mocasina;
media collina (mt. 260); coltivazione in sistema ecoambientale, con diradamento
volontario delle uve a luglio (20%)
Forma di allevamento: guyot e/o cordone speronato
Uve da cui è prodotto: con uve di Groppello (95%) e Barbera (5%), in parte tenute “a solaio”fino a Natale per il tradizionale appassimento.
Lavorazione: si ottiene da mosti selezionati, fatti fermentare e poi maturare in piccole barrique di rovere allier per 6 mesi. Successivamente, opportunamente assemblato, riposa per altri 20 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. Si pone in vendita almeno 3 mesi dopo l’imbottigliamento (bottiglie da conservare sdraiate).
Esame organolettico
Colore: rosso sangue di piccione, con riflessi amaranto;
Profumo: inconfondibile bouquet di rosa e viola con lieve vena di fragola; se invecchiato, emerge un tipico retrogusto di mandorla amara con fondo vinoso e di frutta del sottobosco;
Sapore: rotondo, non erbaceo, nerbo deciso con senso di stoffa setosa, giustamente tannico.
Alcol: 12-12,5° gr.
Gastronomia: qualificazione: rosso secco, di elegante sapidità, vellutato. Il “Poggio dei Sassi” ama soprattutto lo spiedo di uccelletti alla bresciana, le carni in umido, i formaggi stagionati ed alla brace.
Temperatura di servizio: 18-20°C.
Modo di servizio: ama essere scaraffato onde consentire una doverosa ossigenazione almeno 1 ora prima della mescita;
Numero di bottiglie annualmente prodotte: n. 40.000.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Tag
Prodotti visti